Lavoro di cura e rischi di intermediazione illecita per colf e badanti: il Convegno che apre la 2°edizione dell'evento dedicato al Lavoro del Salento - Sintesi Lecce
Indietro Lavoro di cura e rischi di intermediazione illecita per colf e badanti: il Convegno che apre la 2°edizione dell'evento dedicato al Lavoro del Salento
Lavoro di cura e rischi di intermediazione illecita per colf e badanti: il Convegno che apre la 2°edizione dell'evento dedicato al Lavoro del Salento

La seconda edizione dell'evento dedicato al lavoro del Salento prende il via con un convegno cruciale sui diritti e la tutela dei lavoratori di cura, spesso migranti, e presenta i primi dati di una ricerca sul campo.
L'iniziativa, promossa da Arpal Puglia con la coprogettazione di Consorzio Mestieri Puglia, Cefas e Sale della Terra, nell'ambito del progetto "Il Camper del Lavoro", si svolgerà dal 27 ottobre al 7 novembre e vedrà il suo culmine nel convegno di apertura dedicato a un tema di stringente attualità sociale: il lavoro di cura e i pericoli di sfruttamento.
L'appuntamento chiave, intitolato "Lavoro di cura e rischi di intermediazione illecita per colf e badanti", è in programma lunedì 28 ottobre 2025, alle ore 17.30, presso la suggestiva Sala del Trono di Palazzo Gallone a Tricase. L'incontro si prefigge di essere un momento di confronto, approfondimento e formazione focalizzato sulle esigenze delle famiglie con persone anziane e disabili, ma soprattutto sulle sfide relative alla tutela di colf e badanti, spesso donne provenienti da Paesi extra-UE, e ai crescenti rischi di caporalato e intermediazione illecita nel settore. Saranno presentati in anteprima i primi risultati di una ricerca sul campo condotta da ARPAL Puglia in sei comuni del sud Salento, gettando luce sulle dinamiche locali del fenomeno.
Istituzioni e Esperti a Confronto
Il convegno vedrà la partecipazione di istituzioni, accademici ed esperti del settore. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Tricase, Antonio De Donno, e di Marta Basile (Dirigente U.O. Coordinamento Servizi per l’Impiego ARPAL), l'incontro sarà introdotto e moderato da Tiziana Colluto di ARPAL Puglia.
Tra gli interventi di rilievo:
-
Angela Verardo (psicologa e coordinatrice Sale della Terra)
-
Emiliano Cazzato (Direttore Ambito sociale di Gagliano del Capo)
-
I docenti universitari Letizia Carrera (Sociologia del Territorio – Università di Bari) e Antonio Ciniero (Sociologia delle Migrazioni – Università del Salento).
-
Mauro Fioretti (Coordinatore UIL Lecce).
-
Valentina Romano (Direttrice Dipartimento Welfare – Regione Puglia), che illustrerà gli strumenti regionali a disposizione di Ambiti e famiglie, inclusi i corridoi lavorativi.
Le conclusioni saranno affidate a Gianluca Budano, Direttore di ARPAL Puglia.
L'evento è aperto al pubblico e la partecipazione è gratuita. Il programma completo della rassegna è consultabile online: https://tinyurl.com/4pwsw22t



