Indietro Fare impresa nei territori che si spopolano: convegno a Presicce-Acquarica per rilanciare l'imprenditoria nei piccoli centri

Fare impresa nei territori che si spopolano: convegno a Presicce-Acquarica per rilanciare l'imprenditoria nei piccoli centri

Fare impresa nei territori che si spopolano: convegno a Presicce-Acquarica per rilanciare l'imprenditoria nei piccoli centri

Il futuro economico dei territori a rischio spopolamento è al centro di un importante convegno in programma giovedì 30 ottobre 2025 presso il Castello di Acquarica del Capo a Presicce-Acquarica. L'iniziativa, intitolata "Fare impresa nei territori che si spopolano", è uno degli appuntamenti di punta della seconda edizione del “Qui non c’è Lavoro Festival”, organizzato da Arpal Puglia.

Il Festival, in corso dal 27 ottobre al 7 novembre, mira a esplorare opportunità lavorative e imprenditoriali. L’evento del 30 ottobre, organizzato con la coprogettazione di Consorzio Mestieri Puglia, Cefas e Sale della Terra, si articola in due momenti significativi:

  1. Ore 16.30 – "Orientamento in cammino": Una passeggiata riflessiva nel centro storico di Acquarica del Capo, inclusa la visita al Museo del Giunco (a cura della Pro Loco), per individuare spunti imprenditoriali che nascono direttamente dal patrimonio locale.

  2. Ore 17.30 – Convegno: Dibattito sulle strategie di sviluppo economico e creazione d'impresa nei piccoli comuni.

Interverranno rappresentanti istituzionali come il Sindaco di Presicce-Acquarica, Paolo Rizzo, la Dirigente ARPAL Marta Basile, e il Direttore ARPAL Puglia, Gianluca Budano. La discussione vedrà il contributo di esperti come il Prof. Marco Sponziello (Università del Salento) e Lorenzo Minnielli (Puglia Sviluppo), moderati da Gianluca Palma (CPI Casarano).

Il convegno sarà arricchito da preziose testimonianze d’impresa locale, tra cui Luca Gubello (Martinucci srl), Alessia Gira (Gira Pagina – Studio Design) e Anna Siciliano (Arte & Artigianato), a dimostrazione che il successo può fiorire anche lontano dai grandi centri urbani.

L’evento è aperto al pubblico e la partecipazione è gratuita.

Pubblicata il 29 ottobre 2025