Indietro Assegno di Inclusione: guida all’attivazione lavorativa e sociale

Assegno di Inclusione: guida all’attivazione lavorativa e sociale

Assegno di Inclusione: guida all’attivazione lavorativa e sociale

L'Assegno di inclusione (ADI) prevede un percorso di attivazione lavorativa e sociale per i nuclei familiari con componenti con obbligo di attivazione.

Per accedere alla misura e mantenerla, i beneficiari ADI devono seguire l’iter di attivazione e, se il percorso lo prevede, rispettare gli impegni indicati nel Patto per l’Inclusione Sociale (PaIS) e nel Patto di Servizio Personalizzato (PSP). L'analisi multidimensionale definisce quattro tipologie di percorsi con relativi obblighi:

 

  1. Obbligo di attivazione lavorativa e sociale;
  2. Facoltà di attivazione lavorativa e sociale;
  3. Facoltà di attivazione del Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL);
  4. Obbligo di attivazione sociale e facoltà di attivazione lavorativa.

Il percorso n. 1 "Obbligo di attivazione lavorativa e sociale" riguarda i componenti del nucleo di età compresa tra i 18 e i 59 anni che esercitano la responsabilità genitoriale e non hanno cause di esclusione. Le azioni da compiere in questo percorso sono descritte passo dopo passo nel pdf "ADI-opuscolo percorso 1" (allegato). I contenuti del pdf sono sintetizzati nella locandina allegata (file pdf).

Per saperne di più consulta il portale MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI 

 

Pubblicata il 26 febbraio 2025