Indietro Report 27

27° Report offerte di lavoro - Ambito di Lecce

Banner 27° Report

Lecce, 29 luglio 2024. Nel 27° Report settimanale dell’Ambito di Lecce di Arpal Puglia sono disponibili in totale 809 posizioni lavorative per 229 annunci di lavoro. Il Report è disponibile cliccando qui.

Presente con il suo Sportello Anticaporalato, anche ARPAL Puglia parteciperà al "Laboratorio sui e per i diritti" organizzato dal CIR - Consiglio Italiano per i Rifugiati, presso la Foresteria Boncuri a Nardò. L'appuntamento è per mercoledì 31 luglio, dalle 17 alle 19. 
Interverranno: Donatella Tanzariello e Chiara Marangio, avvocata e psicologa CIR; Gianluca Budano, direttore Arpal Puglia; Luigi Mazzei, dirigente U.O.
Coordinamento Servizi per l'Impiego Lecce Brindisi Taranto Arpal Puglia; rappresentanti di Spesal, Asl di Lecce, Cgil, Cisl e Associazione Diritti a Sud.
Nell'occasione, ARPAL Puglia presenterà la strategia e i primi risultati conseguiti quest'anno dallo Sportello gestito in loco dal Centro per l'Impiego
di Nardò, argine al fenomeno del caporalato e presidio di legalità, con aperture dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e una rete strutturata
durante tutto l'anno con il Comune di Nardò, l'Ambito territoriale sociale di Nardò, sindacati, CIR - Consiglio italiano rifugiati, ente gestore della Foresteria
e le organizzazioni che si sono alternate negli anni, come la Croce Rossa Italiana.
Il "Laboratorio sui e per i diritti" rientra nel progetto "La Puglia non Tratta 6", Programma Unico di emersione, assistenza e integrazione sociale di
persone vittime di tratta e grave sfruttamento lavorativo, che vede la titolarità della Regione Puglia - Segreteria Generale della Presidenza e il partenariato del
CIR. E' dedicato all'orientamento dei lavori stranieri, con focus sui diritti umani e individuali e sull'accesso ai servizi attivati dalle istituzioni coinvolte.
Previsto l’uso di dispositivi interattivi e pratiche di attivazione delle narrazioni dei fruitori del laboratorio, per accompagnarli verso una maggiore
consapevolezza circa i diritti in uso e i diritti non raggiunti e non esercitati.
La raccolta di elementi personali e collettivi è propedeutica alla co-costruzione di un manifesto con e per i lavoratori stranieri da presentare alle istituzioni.
Il laboratorio si svolgerà nelle date del 31 luglio, 7 e 9 agosto dalle ore 17.00 alle ore 19.00.
È venerdì 2 agosto il termine per la presentazione delle candidature per l’avviso di selezione di un operatore di amministrazione presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Lecce.
L’avviso è riservato a persone con disabilità iscritte negli elenchi dell’Ufficio Collocamento Mirato di Lecce, con l'eccezione dei disabili di natura psichica,
avviabili solo mediante apposita convenzione. 
La risorsa selezionata lavorerà, a tempo indeterminato e pieno, presso l'Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI – CNR)
situato al Campus Universitario di via Monteroni a Lecce.
Per ulteriori informazioni e moduli di domanda, si può consultare l'avviso pubblico: https://sintesi.regione.puglia.it/web/sintesi-lecce/-/avviso-pubblico-per-persone-con-disabilita-presso-il-cnr-di-lecce

Dal 5 al 19 agosto, invece, sarà possibile candidarsi all’Avviso pubblico per l’avviamento numerico di una unità lavorativa con profilo di “operatore” per il
Comune di Salve. Il contratto offerto è a tempo indeterminato e part time (20 ore settimanali) e l’inquadramento è con profilo di Operatore
(ex categoria A1) da assegnare all'Area Tecnica del Comune.
Qui è possibile visionare l’avviso e scaricare i moduli di domanda: https://sintesi.regione.puglia.it/web/sintesi-lecce/-/persone-con-disabilita-avviso-pubblico-del-comune-di-salve

Nel 27° Report settimanale dell’Ambito di Lecce di Arpal Puglia sono disponibili in totale 809 posizioni lavorative per 229 annunci di lavoro.
Il comparto del turismo e della ristorazione offre 75 annunci per un totale di 251 posizioni aperte. Segue il settore dell’agricoltura, agroalimentare e
ambientale per cui si ricercano 185 lavoratori, i quali possono candidarsi a molte delle offerte disponibili anche presso lo sportello anti caporalato ARPAL
Puglia - CPI Nardò, attivo alla foresteria Boncuri dal lunedì al venerdì, dalle 08:30 alle 12:30.
Il settore del commercio offre 55 posizioni aperte, quello amministrativo e informatico ne registra 29. Nel settore della sanità e dei servizi alla
persona si ricercano 45 lavoratori, mentre nel settore delle telecomunicazioni si contano 30 posizioni disponibili.
Nel settore trasporti e riparazione dei veicoli ci sono 29 opportunità mentre il settore edile conta 122 posizioni aperte.
Il comparto Tessile-Abbigliamento-Calzaturiero (Tac) conta 31 posti vacanti. L’industria del legno ha una posizione aperta per un falegname,
anche con esperienza minima, da assumere a tempo indeterminato presso un mobilificio di Maglie.
Il settore metalmeccanico offre 10 posizioni, mentre il settore bellezza e benessere ne ha quattro.
Si contano due annunci per quattro posizioni aperte destinate a persone con disabilità e due posizioni disponibili per le categorie protette.
Infine, la sezione dei tirocini presenta nove opportunità. Numerose le occasioni di lavoro e formazione, oltre i confini nazionali,
provenienti dalla rete europea dei servizi per l'impiego Eures.
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it
e sono diffuse anche sulla pagina Facebook "Centri Impiego Lecce e Provincia", sul portale Sintesi Lecce e sui profili Google di ogni centro
per l'impiego. Le candidature possono essere trasmesse tramite Spid, via mail o direttamente allo sportello presso gli uffici, aperti dal lunedì al venerdì
dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

Pubblicata il 29 luglio 2024