Indietro ARPAL Puglia, siglata l’adesione al“Progetto Policoro”

ARPAL Puglia, siglata l’adesione al“Progetto Policoro”

Avviata la partnership tra ARPAL Puglia - Centri Impiego di Brindisi e la Diocesi Brindisi: insieme per le donne e i giovani con Progetto Policoro

ARPAL Puglia, siglata l’adesione al“Progetto Policoro”

È avvenuta martedì 11 giugno l’adesione al “Progetto Policoro” da parte di ARPAL Puglia.

 

Progetto Policoro” è un’ iniziativa promossa, a partire dal 1995, dalla Conferenza Episcopale Italiana, fondata sulla presenza dei tre Uffici promotori: Ufficio Nazionale per i problemi sociali e lavoro, il Servizio Nazionale per la pastorale giovanile e la Caritas italiana e che si esplica nelle diocesi.
L’obiettivo è aiutare i giovani e donne nell’orientamento e nella formazione attraverso l’accompagnamento nella ricerca attiva del lavoro e nella creazione d’impresa.

A firmare per il Progetto Policoro Brindisi-Ostuni, lArcivescovo, S.E. Rev.ma Mons. Giovanni Intini, e per ARPAL, il direttore generale, cav. dott. Gianluca Budano.

"La firma del patto generativo con l'Arcidiocesi di Brindisi Ostuni è l'inizio di un percorso di amministrazione condivisa finalizzato a rendere sempre più prossimi i servizi per il lavoro di Regione Puglia ai cittadini - ha dichiarato il direttore generale di ARPAL -. Della cultura di evangelizzazione nel mondo del lavoro del Progetto Policoro valorizzeremo la curvatura sulla persona umana che ogni presa in carico, di qualunque servizio pubblico, deve avere"

Purtroppo è venuto meno il senso di comunità – ha affermato l’Arcivescovo, S.E. Rev.ma Mons. Giovanni Intini - Il Covid ci ha fatto prendere coscienza che si stava logorando il tessuto della comunità e noi oggi, in un certo qual modo, ci rendiamo conto di pagarne le conseguenze.
Immagino questo patto generativo come la tessitura di una tela di relazioni tra Progetto Policoro stesso, la diocesi della Chiesa Cattolica e tutti gli enti del territorio che hanno a cuore il bene degli uomini e delle donne del nostro tempo.
Non siamo prestigiatori o maghi che fanno apparire le opportunità da zero. Siamo dei pazienti tessitori che, attraverso rapporti, relazioni, cammini ed interessi comuni e gli insegnamenti sociali e civili di grandi personalità dello Stato Italiano, collaborano per cercare di
creare delle opportunità, mettendo insieme le migliori energie presenti nella nostra società.
Quindi questa sera, firmando il patto generativo con ARPAL Puglia, tesseremo un altro pezzo importante di questa tela e faremo certamente un altro passo in avanti”.

A presenziare all’evento, anche la dott.ssa Anna Loparco, Rersonabile Unica P.O. dell’Ambito territoriale di Brindisi, don Cosimo Roma, tutor del Progetto, e dott.ssa Rosalba Cucci, animatrice di comunità, che hanno fortemente incoraggiato la collaborazione con ARPAL Puglia - Centri impiego ambito di Brindisi, consapevoli dell’importanza del supporto dell’Agenzia regionale delle politiche attive del lavoro.

 

A seguito dell’adesione al “Progetto Policoro”, ARPAL Puglia - Centri per l’Impiego Ambito di Brindisi offre la sua collaborazione in percorsi di empowerment femminile, volti al supporto di donne, anche provenienti da contesti a rischio, che siano alla ricerca della propria indipendenza economica, oltre a mettere a disposizione tutti i servizi di IDO (incontro domanda offerta di lavoro).

 

In particolar modo, il sostegno alle destinatarie avviene attraverso profilazione e inserimento nel programma “R.I.VI.VI. - Riconquista dell’Indipendenza delle Vittime di Violenza”, che prevede un percorso tutelato e agevolato per l’inserimento/reinserimento lavorativo delle donne vittime di violenza e dei figli conviventi che abbiano compiuto 16 anni.

 

In relazione ai giovani e ai soggetti fragili, i Centri per l’Impiego brindisini si impegnano nell’attuazione dei servizi offerti dall’ente (tra gli altri: supporto nella ricerca lavorativa e formativa; rilascio certificazioni; sostegno alle persone con disabilità attraverso l’iscrizione collocamento mirato; attivazione di tirocini di inserimento/reinserimento lavorativo; servizi di assistenza alla creazione d' impresa; punto di facilitazione digitale) ed alla promozione delle politiche attive.