In questa sezione verranno pubblicate le principali News del Mondo del Lavoro

   
   

 

02 aprile 2025 - Limite minimo per il rilascio della DID e la stipula del Patto di servizio

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato la circolare n. 7 del 31 marzo 2025, con la quale fornisce alcune indicazioni in merito al limite minimo per il rilascio della dichiarazione di immediata disponibilità e la stipula del Patto di servizio.

Il limite minimo di età per il rilascio della dichiarazione di immediata disponibilità e la stipula del Patto di servizio è fissata al compimento dei 16 anni di età, per effetto dell’articolo 1, comma 622, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, che sancisce le disposizioni in materia di istruzione obbligatoria.

18 marzo 2025 - ISTAT: il mercato del lavoro – IV Trimestre 2024

Nel quarto trimestre del 2024, il mercato del lavoro italiano ha mostrato una crescita moderata. L'input di lavoro, misurato dalle ore lavorate, è aumentato dello 0,2% rispetto al trimestre precedente. Il numero degli occupati è rimasto stabile, con una crescita dei dipendenti a tempo indeterminato. Dal lato delle imprese, le posizioni lavorative dipendenti sono aumentate con una crescita delle posizioni full-time e part-time. Nel 2024, rispetto all’anno precedente, il numero degli occupati è aumentato di 352 mila unità (+1,5%), con un miglioramento del tasso di occupazione (62,2%) e una riduzione della disoccupazione (-283 mila, -14,6%). Il costo del lavoro è cresciuto significativamente (+3,4%), a causa dei rinnovi contrattuali. Per la Nota ISTAT clicca QUI

28 febbraio 2025 - Pubblicato il Decreto attuativo del Bonus Over 35 nel Mezzogiorno

Il Decreto 7 gennaio 2025, emanato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, insieme al Ministero dell’Economia e delle Finanze, stabilisce i criteri e le modalità per l'attuazione dell’esonero contributivo previsto dall'art. 24 del Decreto-Legge 7 maggio 2024, n. 60, convertito nella Legge 4 luglio 2024, n. 95. Tale esonero, conosciuto anche come Bonus ZES, è pensato per incentivare le assunzioni nelle zone economiche speciali del Mezzogiorno.....PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA QUI

 

20 febbraio 2025 - Novità in materia di ADI e SFL

L’INPS, con il messaggio n. 595 del 17 febbraio 2025, illustra le modalità attuative delle nuove previsioni normative introdotte dalla legge di Bilancio 2025 in materia di Assegno di Inclusione (ADI) e Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL).

14 febbraio 2024 - Bonus Giovani e Donne

Il Ministero del Lavoro, in un comunicato stampa del 31 gennaio 2025, informa che la Commissione Europea ha approvato le nuove misure con cui l’Italia sostiene l’occupazione di donne e giovani e apre la strada per l’approvazione dei decreti attuativi dei bonus Giovani e Donne previsti dal Decreto Coesione (D.L. n. 60/2024, convertito con modificazioni nella legge 4 luglio 2024 n. 95).

Le disposizioni notificate alla Commissione prevedono una spesa di 1,1 miliardi di euro, in parte finanziati attraverso FSE+, per l’esonero contributivo riconosciuto ai datori di lavoro in caso di assunzione, entro il 31 dicembre 2025, di giovani sotto i 35 anni mai contrattualizzati a tempo indeterminato e di donne, residenti nel Mezzogiorno, prive di un impiego regolare nel semestre precedente. L’esonero ha un tetto massimo di 500 euro al mese per singolo lavoratore, che sale a 650 euro mensili nel caso di giovani residenti al Sud e donne.

11 febbraio 2025 - Osservatorio ADI e SFL / dati al 31 dicembre 2024

L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio su Assegno di Inclusione (ADI) e Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), le due misure che, a partire rispettivamente da gennaio 2024 e da settembre 2023, hanno sostituito Reddito e Pensione di Cittadinanza (RdC/PdC) con un nuovo approccio al contrasto della povertà e alla promozione dell’inserimento lavorativo.....PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA QUI

 

06 febbraio 2025 - Novità in materia di Adi e SFL

L’INPS, con il messaggio n. 148 del 15 gennaio 2025, comunica le novità della legge di Bilancio 2025 in tema di Assegno di Inclusione e di Supporto per la Formazione e il Lavoro.

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto alcune modifiche significative per le prestazioni ADI (Assistenza Disabilità e Inclusione) e SFL (Supporto per la Formazione e Lavoro)....PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA QUI

 

04 febbraio 2025 - SIISL per i beneficiari NASpI e DIS-COLL

Dal 24 novembre 2024, tutti i beneficiari di NASpI e DIS-COLL sono iscritti automaticamente al SIISL, una piattaforma digitale gestita dall'INPS per favorire l'inclusione sociale e lavorativa. I beneficiari devono attivarsi entro 15 giorni dall'inizio della prestazione, accedendo al SIISL e sottoscrivendo il Patto di attivazione digitale (PAD). Il processo prevede l'aggiornamento del curriculum vitae, la compilazione della Dichiarazione di Disponibilità al Lavoro (DID) e la possibilità di mettere a disposizione il curriculum alle Agenzie per il Lavoro.

Una volta completati questi passaggi, gli utenti possono esplorare le opportunità di lavoro e formazione, mostrando interesse per quelle più adatte alle proprie competenze.

  • Clicca qui per consultare le slide del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

03 febbraio 2025 - Lavoratori dipendenti – limite minimo di retribuzione giornaliera 2025

L’INPS, con la circolare n. 26 del 30 gennaio 2025, comunica, relativamente al 2025, i valori del minimale di retribuzione giornaliera, del massimale annuo della base contributiva e pensionabile, del limite per l’accredito dei contributi obbligatori e figurativi, nonché gli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute in materia di previdenza e assistenza sociale per i lavoratori dipendenti iscritti alle gestioni private e pubbliche.

 

31 gennaio 2025 - Periodo di prova nei contratti a termine: come si calcola la durata dopo il Collegato Lavoro

Il Collegato Lavoro (legge n. 203/2024) introduce modifiche significative riguardo al calcolo del periodo di prova nei contratti a tempo determinato, semplificando il processo e riducendo il potenziale per contenziosi. Le modalità di calcolo sono ora basate su un giorno di prova per ogni quindici giorni di calendario dal inizio del rapporto di lavoro.

La durata del periodo di prova è regolata da limiti minimi e massimi, che.......PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA QUI.

29 gennaio 2025 - Apprendistato di primo livello – trasformazione in apprendistato di alta formazione

Con il messaggio n. 285 del 24 gennaio 2025  l'INPS, fornisce alcuni chiarimenti in materia di trasformazione del contratto di apprendistato per la qualifica (cd. apprendistato di primo livello o apprendistato scolastico), oltre che in un contratto di apprendistato professionalizzante (o apprendistato di secondo livello) anche in un contratto di apprendistato di alta formazione e di ricerca e per la formazione professionale regionale.