Nuovi strumenti operativi per l’Assegno di Inclusione: guida all’attivazione lavorativa e sociale - Sintesi Taranto
Indietro Nuovi strumenti operativi per l’Assegno di Inclusione: guida all’attivazione lavorativa e sociale
Nuovi strumenti operativi per l’Assegno di Inclusione: guida all’attivazione lavorativa e sociale

Disponibili due nuovi strumenti operativi per accompagnare i beneficiari e gli operatori dell’Assegno di inclusione (ADI), nell’applicazione del percorso dedicato ai nuclei con all'interno componenti con obbligo di attivazione lavorativa e sociale.
Come noto infatti, per accedere alla misura e mantenerla, i beneficiari ADI devono seguire l’iter di attivazione e se il percorso lo prevede, rispettare gli impegni indicati nel Patto per l’Inclusione Sociale (PaIS) e nel Patto di Servizio Personalizzato (PSP). A definirne i contorni è l’analisi multidimensionale che individua 4 tipologie di percorsi con relativi obblighi:
- obbligo di attivazione lavorativa e sociale;
- facoltà di attivazione lavorativa e sociale;
- facoltà di attivazione del Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL);
- obbligo di attivazione sociale e facoltà di attivazione lavorativa.
Nell'allegato (clicca qui)
I contenuti del pdf sono sintetizzati nella locandina (file pdf), pensata anche per essere stampata e messa a disposizione dei beneficiari.
Per saperne di più consulta il sito ADI Operatori